| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 05/02/19983.8.3 Attività di recupero: pirotrattamento e macinazione delle ceneri; eventuale processo idrometallurgico di estrazione [R4] 3.8.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli preziosi e rame puri nelle forme usualmente commercializzate. 3.9 Tipologia: rifiuti costituiti da refrattari, crogioli e scorie vetrose di fusione dei metalli preziosi [100701] [100706] [100799]. 3.9.1 Provenienza: fusione e lavorazione dei metalli preziosi. 3.9.2 Caratteristiche del rifiuto: materiali refrattari, crogioli usati e scorie vetrose a base di silicati, borati, carbonati ed ossidi, contenenti metalli preziosi (Au, Ag, Pt, Pd,) in concentrazione tra lo 0.1 ed il 10%. 3.9.3 Attività di recupero: macinazione, vagliatura e trattamento pirometallurgico o idrometallurgico [R4] 3.9.4 Caratteristiche dello materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli preziosi e rame sotto forma di lingotti; 3.10 Tipologia: pile all'ossido di argento esauste [200120] [160605]. 3.10.1 Provenienza: raccolta differenziata e da raccolte finalizzate. 3.10.2 Caratteristiche del rifiuto: involucro in acciaio contenente ossidi e/o sali di argento oltre l' 1 %, Zn < 9 % e Ni < 55%. 3.10.3 Attività di recupero: macinazione con separazione dell'involucro, fusione od estrazione chimica o idrometallurgica [R4]. 3.10.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: acciaio, argento in forma di lingotti. 3.11 Tipologia: rifiuti costituiti da pellicole e carte per fotografia contenenti argento e suoi composti [090107]. 3.11.1 Provenienza: attività cinefotoradiografica. 3.11.2 Caratteristiche del rifiuto: carte, pellicole e film costituiti da poliestere e/o triacetato con Ag > 5%. 3.11.3 Attività di recupero: a) pirotrattamento, fusione delle ceneri, raffinazione per via elettrolitica o idrometalluirgica; in alternativa o in parziale sostituzione, separazione dei sali di argento mediante dissoluzione chimica, lavaggio della carta e plastica [R4]; b) messa in riserva di rifiuti [R13] con macinazione, lavaggio, essiccamento e pellettizzazione per sottoporli allo operazioni di recupero nell'industria della trasformazione delle materie plastiche [R3]. 3.11.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) argento in lingotti o graniglia nelle forme usualmente commercializzate; b) film di triacetato di cellulosa e/o poliestere nelle forme usualmente commercializzate. 3.12 Tipologia: rottami metallici e plastici contenenti metalli preziosi (Au, Ag, Pt, Pd, Rh, Ru, Ir, ecc.) [110401] [120103] [200106]. 3.12.1 Provenienza: processi di elettrodeposizione o di supporto di metalli preziosi catalisi, gioielleria, leghe dentali, filiere per vetro, laboratori chimici e industria aerospaziale. 3.12.2 Caratteristiche del rifiuto: anime metalliche e plastiche, sfridi e scarti di metalli preziosi contenenti metallo prezioso oltre lo 0,1 %. 3.12.3 Attività di recupero: dissoluzione precipitazione chimica e calcinazione, estrazione pirometallurgica raffinazione idrometallurgica [R4]. 3.12.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli preziosi (Au, Ag, Pt, Pd, Rh) e rame puro sotto forma di lingotti. 4. RIFIUTI CONTENENTI METALLI DERIVATI PALLA FONDERIA, FUSIONE E RAFFINAZIONE DI METALLI 4.1 Tipologia: scorie provenienti dall'industria della metallurgia dei metalli non ferrosi, ad esclusione di quelle provenienti dalla metallurgia termica del Pb, Al e Zn, scorie dalla produzione del fosforo; scoria Cubilot [060902] [100601] [100602] [100801] [100802] [101003]. 4.1.1 Provenienza: industria metallurgica; produzione di fosforo. 4.1.2 Caratteristiche del rifiuto: scorie costituite dalla '80 - 90% di FeO, CaO SiO2 Al2O3 MgO C<10% S <15%. Zn <20%. Pb < 8%, Cu < 1.4%. Cd <0.25%. As <0,4 %. Cr III< 0,6% sul secco. 4.1.3 Attività di recupero: a) impianti di seconda fusione per il recupero dei metalli [R4]; b) industria metallurgica come correttivo [R4]; c) produzione conglomerati bituminosi [R5]; d) cementifici [R5]; e) industria vetraria [R5]; f) produzione di conglomerati cementizi [R5]; g) produzione di conglomerati idraulici catalizzati [R5] h) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 4.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) e b) singoli metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate: c) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente o commercializzate: d) cemento nelle forme usualmente commercializzate; e) vetri nelle forme usualmente commercializzate non per uso alimentare o ospedaliero; f) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate; g) conglomerati idraulici catalizzati per pavimentazioni stradali nelle forme usualmente commercializzate. 4.2 Tipologia: scorie di fusione da recupero di metalli preziosi [100701]. 4.2.1 Provenienza: forno di fusione dei rifiuti contenenti metalli preziosi. 4.2.2 Caratteristiche del rifiuto: polveri e granuli a matrice borosilicatica contenenti SiO2 3045 %, Al2O3 1018 %, B2O3515 %, Fe203 1018 %, TiO2 15 %, CaO 1025 %, ZrO2 48%, PbO < 0,2 %, Zn < 0,3 %. 4.2.3 Attività di recupero: riutilizzo nel confezionamento di malte bituminose e conglomerati bituminosi in sostituzione parziale al filler inerte in percentuali non superiori al 4 % in peso per i conglomerati e al 18 % in peso per le malte [R5] 4.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: malte bituminose e conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. 4.3 Tipologia: schiumature, granelle e colaticci di rame secondario e sue leghe [100601] [100602] [100699]. 4.3.1 Provenienza: fusione del rame secondario e sue leghe. 4.3.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto solido agglomerato a base di Cu 1 - 99%, Pb 0,1 - 14 %, Zn 3,5 - 26 %, Ni <4%, Sn <15%, As <0,001%, Cd <0,015% sul secco 4.3.3 Attività di recupero: metallurgia per il recupero del rame, zinco e/o altri metalli in lega [R4] o industria chimica, mediante reazione con acido cloridrico e/o solforico [R5]. 4.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: rame, zinco e loro leghe nelle forme usualmente commercializzate; ossicloruro e/o solfato di rame nelle forme usualmente commercializzate. 4.4 Tipologia: scorie di acciaierie. scorie provenienti dalla fusione in forni elettrici, a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi e dai successivi trattamenti di affinazione delle stesse [100202] [100903] [100201]. 4.4.1 Provenienza: fonderie di seconda fusione di ghisa e di acciaio, produzione di ferroleghe, industria siderurgica. 4.4.2 Caratteristiche del rifiuto: scorie granulate o uniblocchi contenenti più dell'80% in peso di SiO2, CaO Al203, MgO, FeO. 4.4.3 Attività di recupero: a) cementifici [R5] ; b) produzione di conglomerati cementizi per l'edilizia e laterizi [R5] ; c) industria vetraria [R5] ; d) acciaierie e fonderie di prima e seconda fusione per il recupero di materiali ferrosi e non ferrosi [R4]. e) formazione di rilevati, sottofondi stradali e massicciate ferroviarie (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; f) utilizzo per recuperi ambientali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]; g) utilizzo per copertura di discariche per RSU; la percentuale di rifiuto utilizzabile in miscela con la materia prima. non dovrà essere superiore al 30% in peso (il recupero è subordinato all'esecuzione dei test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 4.4.4. Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate: b) conglomerati cementizi per l'edilizia e laterizi nelle forme usualmente commercializzate; c) vetro nelle forme usualmente commercializzate d) metalli ferrosi e leghe metalliche nelle forme usualmente commercia lizzate. 4.5 Tipologia: schiumature povere di Zn [110401]. 4.5.1 Provenienza: processo di zincatura ad umido dell'acciaio. 4.5.2 Caratteristiche del rifiuto: blocchi disomogenei con contenuto in Zn > 50% e costituiti da ossidi, ossicloruri e cloruri di Zn e altri metalli (es: Fe). 4.5.3 Attività di recupero: a) attacco acido per solubilizzare i composti dello zinco e altri metalli e successiva cristallizzazione dei sali di Zn; [R4] b) ciclo termico secondario dello zinco [R4] . 4.5.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) sali di zinco organici ed inorganici, ossidi misti di zinco e piombo nelle forme usualmente commercializzate: b) zinco nelle forme usualmente commercializzate. 4.6 Tipologia: polveri di zinco e colaticci di recupero [110401]. 4.6.1 Provenienza: impianti di produzione polveri di zinco, impianti di zincatura a spruzzo, impianti di zincatura tubi. 4.6.2 Caratteristiche del rifiuto: polveri contenenti zinco in concentrazione > 70 % con presenza di grumi di altri metalli, quali Pb<1.2% e Cd <0.06%. 4.6.3 Attività di recupero: a) raffinazione in forno rotativo dei composti dello zinco [R4]; b) ciclo idrometallurgico primario dello zinco [R4]; c) ciclo termico secondario dello zinco [R4] 4.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) ossidi misti di zinco e piombo per la produzione di metalli nelle forme usualmente commercializzate; b) e c) zinco nelle forme usualmente commercializzate. 4.7 Tipologia: polvere di allumina [100305]. 4.7.1 Provenienza: impianto di lavaggio del residuo insolubile proveniente dagli impianti di trattamento dei sottoprodotti di fusione dell'alluminio. 4.7.2 Caratteristiche del rifiuto: contenuto di Al2O3 > 60%, altri ossidi metallici (silice, ossido di calcio, ossido di magnesio e ossido ferrico) in quantità non superiori al 40%, Cl < 1%, di umidità 15 - 30%,. 4.7.3 Attivitá di recupero: cementifici in percentuale dall'1 al 5% della miscela complessiva [R5] 4.7.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate; 5. ALTRI RIFIUTI CONTENENTI METALLI 5.1 Tipologia: parti di autoveicoli, di veicoli a motore, di rimorchi e simili, risultanti da operazioni di messa in sicurezza di cui all'art. 46 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni e privati di pneumatici e delle componenti plastiche recuperabili [160105] [160208]. 5.1.1 Provenienza: centri di raccolta autorizzati ai sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni. 5.1.2 Caratteristiche del rifiuto: parti bonificate di autoveicoli, veicoli a motore. rimorchi e simili private di batterie, di fluidi, di altri componenti e materiali pericolosi, nonché di pneumatici e delle componenti plastiche recuperabili. 5.1.3 Attività di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con frantumazione oppure cesoiatura per sottoporli all'operazione di recupero negli im- pianti metallurgici [R4]. 5.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate. 5.2 Tipologia: parti di mezzi mobili rotabili per trasporti terrestri prive di amianto e risultanti da operazioni di messa in sicurezza autorizzate ai sensi dell'art. 28 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni [160105] [160208]. 5.2.1 Provenienza: impianti autorizzati a i sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 nonché ai sensi della legge 27 marzo 1992 n. 257 e successi, e normative di attuazione, qualora i mezzi rotabili contengano amianto all'origine. 5.2.2 Caratteristiche del rifiuto: parti di mezzi mobili per trasporti terrestri su gomma e rotaia e mezzi per trasporti marini, privi di amianto e di altre componenti pericolose come presenti all'origine quali accumulatori, oli, fluidi refrigeranti. 5.2.3 Attività di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con separazione dei componenti riutilizzabili, separazione dei componenti pericolosi, selezione delle finzioni metalliche recuperabili per sottoporli all'operazione di recupero nell'industria metallurgica [R4]
Pagina 4/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|